Sfatato+il+tab%C3%B9%2C+meglio+la+pasta+integrale+o+la+classica%3F
camelioit
/2025/10/06/sfatato-il-tabu-meglio-la-pasta-integrale-o-la-classica/amp/
Food

Sfatato il tabù, meglio la pasta integrale o la classica?

Sicuramente anche voi vi sarete chiesti se è meglio la pasta integrale o quella classica, negli ultimi anni questo è diventato un quesito che ha fatto interrogare anche molti esperti. Oggi sfatiamo il tabù.

Andiamo ad analizzare le differenze tra i due tipi di pasta, cercando di capire qual è la migliore da mangiare sia per la salute che per il gusto.

Sfatato il tabù, meglio la pasta integrale o la classica? (Camelio.it)

La pasta classica, quella di colore giallo per intenderci, è sempre stata sulla nostra tavola, considerata la normalità da decenni e decenni. Negli ultimi anni poi la pasta integrale ha preso il sopravvento perché considerata più adatta per chi vuole rimanere in forma e anche più salutare in generale.

I puristi di questo tipo di piatto però non hanno mai accettato questo cambiamento, considerando la grana differente oltre il sapore in grado di influire, sempre per questi, sulla riuscita della preparazione finale.

Oggi però ci vogliamo interrogare su quello che ci dicono i dati e la scienza su questi due tipi di pasta e se davvero la differenza è così evidente tra le due tipologie. Dopo aver letto tutto forse qualcuno si ricrederà su quello che negli ultimi anni ha pensato.

Pasta classica o integrale?

A livello di calorie la pasta classica e quella integrale non presentano differenze sostanziali. Per 100 g di pasta cruda infatti la prima pesa 350 kcal mentre la seconda 340. Pressoché uguale è anche la quantità di carboidrati che varia da 70 a 62 g.

Pasta classica o integrale? (Camelio.it)

La pasta integrale è leggermente avanti nelle proteine, 13 a 12 g, mentre quella bianca ha un indice glicemico più alto e cioè 60/70 a 40/50. La netta differenza si vede nelle fibre che sono 2 g per quella bianca e 8 per l’altra.

Le fibre di fatto vanno a rallentare l’assorbimento dei carboidrati conseguentemente aumentando il senso di sazietà. Ed è proprio questo il punto fondamentale che fa dire che la pasta integrale “fa ingrassare di meno”. 

Queste sono in grado di rendere più lenta la digestione e dunque lo stomaco rimane pieno più a lungo, con la grelina che arriva dopo a farci sentire la fame. C’è però da dire che se accompagniamo alla pasta classica con delle verdure in buona quantità avremo quella fonte di fibre che di fatto azzererà questa differenza.

Le verdure ci aiuteranno a rallentare anche il picco glicemico e renderanno la nostra scelta del tutto ininfluente sulla possibilità di ingrassare o meno.

M.F.

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Fiorentina-Roma le pagelle, Dovbyk delude ancora ma Soulé che giocata

Fiorentina-Roma è stata una partita giocata ad alto ritmo da entrambe le squadre, vi mostro…

1 giorno ago

Lazio, nuovo flop contro il Torino: “Altro che Lotito, il colpevole a Formello è un altro”

La Lazio non va oltre il pareggio contro uno dei peggiori Torino di sempre: ecco…

2 giorni ago

L’Hotel vietato ai minori: il premio ricevuto e la decisione che crea polemiche, ecco dove si trova

L'hotel vietato ai minori ed il premio ricevuto: la scelta fa discutere, ecco dove si…

3 giorni ago

Pagelle Roma-Lilla: Ferguson male, ma Dovbyk è 3!

Ecco le pagelle di Roma-Lilla, gara valida per la seconda giornata di Europa League e…

4 giorni ago

Dybala, altro che rinnovo: la verità sul suo contratto con la Roma

Paulo Dybala e la Roma: il contratto in scadenza nel giugno del 2026 ed un…

5 giorni ago

Botta e risposta con Di Canio, Mourinho ora fa anche la vittima: da Special One a spiderman sugli specchi

Josè Mourinho si è reso protagonista di un botta e risposta con Paolo Di Canio…

5 giorni ago