Il calciomercato della Roma nel dettaglio: l’analisi delle uscite e delle entrate e quanto hanno inciso sul bilancio della società

Sei punti in due partite e la possibilità di agganciare Napoli e Juventus domani in testa alla classifica e rispondere alle due formazioni. La Roma di Gian Piero Gasperini ha fin qui realizzato percorso netto nonostante le tante difficoltà vissute ad inizio stagione. I giallorossi, infatti, non sono certo la squadra che sognava il tecnico: in più di un’occasione, infatti, il Gasp ha criticato l’operato della sua dirigenza sul mercato, per acquisti che non sono arrivati.
Intanto i calciatori che sono arrivati hanno già dato il loro contributo: Wesley con la rete decisiva contro il Bologna, Ferguson con l’assist decisivo contro il Pisa per la rete di Soulé. Insomma, funzionano eccome le scelte di tecnico e dirigenza sul mercato. Peraltro è bene ricordare come il ds Massara, arrivato poco prima che il mercato iniziasse, ha dovuto fare i conti con un budget limitato e risorse che non hanno permesso di accontentare completamente l’allenatore.
Roma, l’impatto degli acquisti: il totale tra ingressi e cessioni
A proposito di mercato, Calcio&Finanza ha analizzato nel dettaglio il calciomercato della Roma e l’impatto degli acquisti e delle cessioni sul bilancio giallorosso nella scorsa estate. Nelle top 5 delle operazioni di mercato, al primo posto senza dubbio Wesley: ben 25 i milioni di valore d’acquisto, 3,7 milioni di ingaggio lordo per un impatto a bilancio di 8,7 milioni.

In seconda posizione Bailey: due milioni di prestito oneroso, 6,5 milioni di ingaggio lordo ed impatto a bilancio di 8,5 milioni. In terza posizione El Aynaoui, 22 milioni di costo del cartellino e 2,8 milioni di ingaggio lordo per un impatto a bilancio di 7,2 milioni. In quarta posizione Ferguson: tre milioni di prestito oneroso, 3,3 di ingaggio lordo e 6,3 milioni di impatto a bilancio.
A concludere questa top 5 il giovane Ghilardi: 10,5 milioni per acquistarlo dal Verona, 1,9 milioni di ingaggio lordo e quattro milioni di impatto a bilancio. In conclusione 46,5 milioni di costi da acquisti o prestiti, 40,5 milioni di impatto da cessioni per un saldo netto d’esercizio di un -5,9 milioni di euro.