Le Terme sono sempre mete gettonate per divertimento e relax: scopriamo quali sono le migliori in Italia per vivere una giornata all’insegna del benessere

“Una vita in vacanza” cantavano in uno dei loro più grandi successi “I Pinguini Tattici Nucleari“. Chi non vorrebbe farlo? Peccato, però, che la realtà sia ben diversa. Non è certo possibile una vita in vacanza. O, almeno, non è possibile nella quasi totalità dei casi, salvo rarissime eccezioni.
Le vacanze però, seppur brevi, sono funzionali per rigenerarsi, staccare la spina dalla routine quotidiana e dal lavoro per rigenerarsi. La quasi totalità degli italiani l’ha già smaltita, sfruttando i mesi di luglio ed agosto com’è consuetudine a queste latitudini. Una piccola percentuale, però, le sta ultimando avendo scelto il mese di settembre un po’ per i costi contenuti ed un po’ per un’affluenza minore nelle località vacanziere.
C’è però chi non rinuncia a giornate di svago pur avendo “esaurito” le vacanze. E così si va alla ricerca di posti che possano regalare il maggiore relax possibile, magari abbinato anche ad un po’ di divertimento. E tra questi luoghi ci sono le terme, una destinazione sempre molto gettonata, anche perché sono spesso gratuite ma in grado di regalare benessere mentale e fisico. Vediamo, quindi, quali sono le migliori in Italia.
Dalla Toscana alla Sicilia: le migliori Terme
Una delle più rinomate sono le Terme di Saturnia, in provincia di Grosseto. Si tratta di sorgenti termali note per acque ricche di minerali che sgorgano ad una temperatura di 37.5°C, quindi acqua decisamente tiepida. E le formazioni rocciose millenarie circondano questo luogo rendendolo ancora più bello e particolare.

Un po’ più a Sud, nel Lazio, vi sono le Terme di Bullicame, talmente millenarie che sono citate anche da Dante Alighieri. Relax termale unito al fascino della storia per questa struttura che regala un’esperienza unica. Ritornando in Toscana, impossibile non citare il Bagno dei Mulini in Bagno Vignoni, molto caratteristico per i laghetti termali liberi.
In Sicilia vi sono le Terme libere di Segesta nei pressi del Parco Archeologico: acque vulcaniche in grado di abbinare relax e cultura con la scoperta di uno dei siti più importanti al mondo. In Toscana vi sono anche i Bagni di Petriolo con il contrasto termico mentre in Lombardia vi sono le Terme di Bormio.
In Campania vi sono diversi siti termali: basti pensare alle Terme di Ischia oppure quelle di Agnano a Napoli, a due passi dalla Solfatara ma anche le Stufe di Nerone a Bacoli, sempre in area flegrea.