Viaggiare in aereo può diventare estremamente conveniente: ecco come fare per sfruttare al massimo questa opportunità

Ferragosto al mare, oppure in montagna o comunque in un luogo di villeggiatura. Anche chi non ha programmato vacanze in questa stagione, il 15 agosto avrà senza dubbio staccato la spina: d’altronde è per antonomasia il giorno in cui ci si riposa, una sorta di giro di boa, con settembre ed il ritorno alla vita quotidiana che inizia a diventare sempre più vicino.
In una situazione attuale in cui il costo della vita è sempre più alto, l’inflazione la fa da padrone e sono sempre più gli italiani in difficoltà ad arrivare a fine mese, c’è chi programma i viaggi in base alle offerte, provando a risparmiare il più possibile. E così si cercano le offerte last minute, a volte addirittura last second oppure le promozioni imperdibili.
Una strategia valida è anche nel prenotare mesi prima per una destinazione, soprattutto se bisogna utilizzare l’aereo come vettore per lo spostamento. E così capita che qualche euro si riesce a risparmiare.
Viaggiare in aereo e risparmiare oltre il 50%: ecco come
C’è però una tecnica quasi infallibile, addirittura contraria alla prenotazione con largo anticipo, in grado di farvi volare a prezzi quasi stracciati. Il fenomeno si chiama Revenue Management che permette anche uno sconto importante, a volte superiore del 50%.

Una nota compagnia ha adottato questa strategia su un volo Napoli-Chicago poco prima di Ferragosto, con ritorno qualche giorno dopo il 15. Ebbene, chi ha prenotato quasi a ridosso della partenza – sei giorni prima – ha pagato ben il 52% in meno rispetto al prezzo del biglietto totale. Una sorta di fortuna dovuta alla scelta della compagnia di abbassare i prezzi per riempire l’aereo e massimizzare al massimo il volo.
Non è certo un caso isolato, anzi. Nell’estate del 2025, a ridosso del Ferragosto, un’analisi del Corriere della Sera ha portato ad evidenziare come a due settimane dalla partenza del volo il prezzo dei biglietti sia calato in modo drastico. Offerte che, naturalmente, sono state colte al volo dai passeggeri che hanno sfruttato appieno l’occasione.
In questo periodo la finestra temporale si è ridotta in modo drastico: se nel 2024 era di 35-60 giorni prima, nel 2025 è diventata di 12-25 giorni. Un cambiamento che ha portato risparmi davvero significativi, tra il 30 ed il 40%. E ne siamo sicuri che in molti, d’ora in poi, proveranno a sfruttare questa occasione davvero ghiotta ed invitante.