Matera regala dei viaggi meravigliosi, non potrai più dimenticarla dopo che ci sarai stato

Matera ci regala dei viaggi meravigliosi, è un posto che non si può assolutamente dimenticare una volta che ci si è stati.

Preparatevi che vi presentiamo un tour di questo meraviglioso posto, con la possibilità di scoprire delle cose che non conoscete e che vi regaleranno emozioni indescrivibili.

matera dall'alto
Matera regala dei viaggi meravigliosi, non potrai più dimenticarla dopo che ci sarai stato – camelio.it

Matera è un comune della Basilicata che sorge a 401 metri sul livello del mare, estendendosi per oltre 150 chilometri quadrati è abitato da quasi 60mila persone. Si tratta di un posto conosciuto per gli storici rioni Sassi che sono uno dei simboli del posto e la fanno diventare una delle più antiche di tutto il mondo.

Si tratta del primo sito dell’Italia del sud a essere nominata Patrimonio dell’umanità e dell’UNESCO con riconoscimento ricevuto il 9 dicembre del 1993 dall’assemblea di Cartagena de Indias in Colombia.

Una città con una storia che scava nel passato e che si proietta verso il futuro dove sono numerosissimi gli aspetti da osservare verso il futuro. Andiamo dunque a scoprire gli aspetti di un posto che merita di essere messo ulteriormente in risalto con del colpi di scena che non possiamo di certo dimenticare. Ci soffermeremo su natura, arte e anche soprattutto sul cibo che qui fa parte della cultura.

Matera, tra natura, arte e cibo

Matera è un posto naturale meraviglioso dove poterete ricongiungervi con aspetti molto interessanti legati al passato. Una vita differente che ci porta ad allontanarci dallo stress delle grandi metropoli.

matera da una grotta
Matera, tra natura, arte e cibo – camelio.it

Straordinaria da visitare è la Cattedrale che è realizzata in stile romanico pugliese e che fu costruita nel XIII secolo sullo sperone più alto. Interessante come struttura religiosa è anche la Chiesa di San Giovanni Battista che è anche questa in stile romanico e ci porta al 1233 come data di costruzione.

Tra le architetture civili invece fate un salto a Palazzo Lanfranchi che è un vero e proprio monumento seicentesco e che fu costruita per il Vescovo Vincenzo Lanfranchi. Anche Palazzo dell’Annunziata è un posto da visitare che ci permette di tornare indietro nel Settecento con la memoria e non solo.

Cosa si mangia a Matera? La cucina della Basilicata ha una tradizione davvero molto antica con piatti che sono meravigliosi. Famosissimo è il pane di Matera, riconosciuto con il marchio IGP è realizzato con semola rimacinata di grano duro, acqua, sale e lievito madre.

La Fedda Rossa ne è una conseguenza, una sorta di bruschetta con olio, sale e pomodorini che dovete provare.

Gestione cookie